fbpx
Degustazione vini

L’uomo, per sua natura, è attratto da ciò che è moderno e veloce, dimenticando spesso che la bellezza risiede anche nell’attesa e nella cura della tradizione. In questo percorso si propone di conoscere le sfaccettature dell’enologia, ragionando sui vari areali e sui vini, evidenziandone differenze e similitudini, in un viaggio alla scoperta di quali prodotti di assoluto valore ci può offrire la terra.

Il corso di compone di 5 lezioni

1 lezione: storia e degustazione

Cenni storici, dalle prime vinificazioni ai tempi moderni

Cosa significa degustare? Gli strumenti e le diverse fasi della degustazione

4 vini in degustazione

2 lezione: l’uva e la vinificazione (i bianchi)

Caratteristiche di questo frutto affascinante

Le varie fasi e tecniche di produzione del vino

Approfondimento sui vini bianchi

4 vini in degustazione

3 lezione: la vinificazione e l’affinamento (i rossi)

Cos’è l’affinamento? Tipologie di affinamento e influenze sui vini

Approfondimento sui vini rossi

4 vini in degustazione

4 lezione: il mondo delle bollicine

Cenni storici sulla spumantizzazione

Le diverse tecniche di produzione

Come si degustano le bollicine

3 vini in degustazione

5 lezione: visita guidata in azienda

Visita di un’azienda vitivinicola Canavesana, riprendendo direttamente i passaggi della vinificazione affrontati in aula

Degustazione di alcuni vini prodotti dall’azienda

Durata: 10 ore, 5 lezioni da 2 ore

Giorno ed ora: in fase di definizione

Condotto da: Sommelier AIS che si occupa di vino da diversi anni e indaga con curiosità gli aspetti di questo affascinante mondo, sempre alla ricerca di novità, raccontando territori e vini spesso sconosciuti al grande pubblico.

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza con profitto.

180.00

Se sei interessato a questo corso o vuoi avere informazioni per acquistarlo, CLICCA QUI.

Sei interessato ai nostri corsi di formazione per te o per un tuo amico? ACQUISTA O REGALA UN CORSO